Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Lavora nel Comitato Olimpico

Tiziana Bertone racconta la sua esperienza in una realtà stimolante Lavora nel Comitato Olimpico

RACCONIGI - Si sono conclusi da pochi giorni i Giochi Paralimpici (28 agosto - 8 settembre), dove gli atleti azzurri hanno conquistato un numero impressionante di riconoscimenti in diverse discipline sportive. Prima ancora, ai Giochi Olimpici, svoltisi dal 26 luglio all'11 agosto, l’Italia ha concluso decima nel medagliere. Se questo è fatto risaputo, c'è però una curiosità interessante che potrebbe sfuggire a molti: Racconigi ha una concittadina che lavora, da anni, a stretto contatto con il Comitato Olimpico. Si tratta di Tiziana Bertone, una professionista del settore che ha ricoperto vari ruoli in ben nove edizioni dei Giochi Olimpici, sia estivi che invernali. Tra le altre esperienze, si è dedicata anche alla pianificazione di Milano Expo 2015 e Matera Capitale della Cultura Europea 2019. «Ho iniziato a lavorare per il Comitato Olimpico ad Atene 2004 continuando fino alle attuali collaborazioni per l’organizzazione di Milano-Cortina 2026 - racconta -. In tre di queste edizioni ho operato a stretto contatto con la Federazione Internazionale del Golf, mentre in altre ho aiutato gli sponsor nella pianificazione e nella coordinazione dell’evento. Il mio compito è quello di armonizzare le attività di tutti gli enti presenti, in modo tale da costruire un percorso comune come fossi un “direttore d’orchestra”. Il ruolo dell’ufficio di Planning & Coordination è proprio quello di avere una visione d’insieme dell’evento e facilitare i processi».

In che modo è entrata in contatto con il Comitato Organizzativo e cosa ha significato per lei questo lavoro? «Mi sono approcciata a questo mondo straordinario nel 2001, quando ho saputo che Torino aveva vinto la candidatura per i Giochi Olimpici Invernali del 2006. Per una serie di circostanze, la prima classificata ha rinunciato e così ho iniziato a lavorare per i Giochi. Successivamente, sono stata convocata a Losanna, in Svizzera, per contribuire all’organizzazione delle Olimpiadi di Pechino, Vancouver e Londra. Questo lavoro è molto particolare perché, pur avendo degli elementi costanti, le normative, le leggi e le culture locali variano da Paese a Paese, rendendo ogni edizione unica».

L'intervista prosegue sul Corriere di questa settimana

Attualità  Martedì 17 Settembre 2024 17:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Auto che sfrecciano e strade strette tra le segnalazioni dei residenti


I pescatori ripopolano il fiume Maira


Una metafora della vita


Mad Festival, conto alla rovescia


In piazza per la pace



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali