Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Ultimo sabato a scuola

Il prossimo anno scolastico debutterà la “settimana corta” Ultimo sabato a scuola

Avrebbe dovuto essere quello appena trascorso, ma con le elezioni di mezzo - e la necessità di allestire i seggi - è stato quello precedente (1 giugno). Adesso che per tutti è suonata la campanella della fine dell’anno scolastico, nessuno tornerà più in classe al sabato: da settembre, anche chi frequenta il tempo normale alle scuole elementari seguirà un orario ripartito su cinque giorni la settimana, con un rientro pomeridiano. A decidere di modificare l’orario sono state le stesse famiglie: attraverso un referendum, circa il 73% si è dichiarato favorevole alla rimodulazione che riguarda soltanto le classi del tempo normale; chi è iscritto al tempo pieno continuerà a frequentare le lezioni senza stravolgimenti. La votazione popolare (cui hanno partecipato più di 1.750 famiglie, con bassissima astensione) è stata l’ultima fase di una discussione iniziata all’interno degli organi scolastici, durante cui sono stati valutati pro e contro di uno stop delle lezioni al sabato. Attore interessato, seppur non direttamente coinvolto nel processo, è stato il Comune: per il municipio, proprietario degli edifici, un giorno in meno di lezioni si traduce in minori costi di gestione della struttura (riscaldamento ed energia elettrica) e meno traffico davanti alle scuole - tanto da rimettere in discussione l’orario della Ztl del centro storico, attiva anche al sabato mattina.

Scuola  Sabato 15 Giugno 2024 11:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Ecosportello promosso a pieni voti


Il Sacro Graal di Simone Serafini


Un Ruggito che arriva lontano


Il nuovo corso della Fondazione Crs


Estate insieme agli amici albanesi



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali