Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Castello a caccia di volontari

Per fronteggiare il flusso di visite, si cerca un supporto al personale Castello a caccia di volontari

RACCONIGI - Sono sempre di più le persone che, negli ultimi mesi, scelgono di visitare il castello e parco reale, complici anche le temperature miti. Riscontri che numericamente parlando attestano il rilancio del settore turistico, ma che concorrono, sotto l’aspetto organizzativo, a recare qualche disagio al personale di vigilanza che da solo non riesce più a garantire con certezza l’accesso al sito museale nel rispetto dei limiti disposti dalle normative in tema di sicurezza. Le difficoltà maggiori si registrano durante le prime domeniche del mese di apertura gratuita, oltre che nelle festività comandate e nei fine settimana - in particolare da marzo a ottobre - quando l’afflusso delle visite si fa più consistente e diventa quasi impossibile contingentarlo. Il rischio è di lasciare fuori qualcuno con tutto il malcontento che una simile scelta può portarsi dietro. «Il mancato accesso di turisti - si legge nell’avviso disponibile sul sito della direzione regionale musei - si traduce inevitabilmente in un danno di immagine per il castello, la cui missione istituzionale primaria è la fruizione al pubblico e la valorizzazione. Da qui la necessità di far fronte al problema, mediante attività di rafforzamento del presidio che possano potenziare la risposta logistica del sito museale nei giorni di apertura». La via scelta dall’amministrazione della residenza sabauda per raggiungere l’obiettivo è anche quella più breve: niente concorsi pubblici o mobilità, quanto piuttosto una raccolta di manifestazioni d’interesse da parte di una o più organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale disponibili allo svolgimento di attività di supporto alla vigilanza, fruizione e accoglienza sia nelle sale loro assegnate che nell’area del parco, al momento percorribile limitatamente al primo anello, senza necessità di prenotazione.

Attualità  Cultura  Sabato 23 Marzo 2024 15:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Sottopassi, nulla si muove


Aumentano gli avvistamenti di lupi - Un animale da conoscere più da vicino per comprendere i suoi comportamenti


Gli atleti del Muzzone brillano a Cuneo


Due giorni con i gemelli francesi


Nascerà la panchina dei ragazzi



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali