Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Quando in classe si parlava piemontese

INTERVISTA - La maestra Maria Teresa Bosio aveva tenuto lezione nelle aule del castello Quando in classe si parlava piemontese

MONASTEROLO - Marzo è il mese dedicato alla donna, con un’attenzione sempre alta nei confronti dei diritti, della parità di genere, verso le conquiste fatte e quel che resta da fare su questo fronte. Inevitabile guardarsi indietro e constatare quanto sono cambiate anche alcune professioni. Ne abbiamo parlato insieme alla monasterolese Maria Teresa Bosio che molti ricorderanno essendo stati suoi allievi alle elementari. Aveva iniziato a insegnare quando ancora le lezioni si tenevano nel Castello, poi lo spostamento nei nuovi locali della primaria, recentemente inaugurata in seguito ai lavori di ristrutturazione. La sua lunga esperienza come insegnante nella scuola primaria di Monasterolo ha fatto di lei un punto di riferimento per intere generazioni che sempre la ricordano con riconoscenza.

In che periodo ha svolto servizio in paese? «Dal 1965 al 1998. Ho insegnato per parecchi anni nel Castello, proprio nell’aula dove anni prima ero stata allieva. Dopo il 1976, in seguito all’evento drammatico del crollo della torre, la scuola si è trasferita nell’edificio nuovo, recentemente ristrutturato. Di quei tempi ricordo in particolare la maestra Amalia, fiduciaria del plesso, una guida per noi giovani insegnanti per la sua lunga esperienza».

L'intervista prosegue sul Corriere in edicola

Attualità  Scuola  Lunedì 18 Marzo 2024 11:00 Monasterolo  


Altre news su Monasterolo

Festa Estate a chilometro zero


Viaggio in Texas: ancora aperte le adesioni


Dalle elementari alla scuola media


Una ginnastica che punta al benessere


Il Circolo Acli monasterolese per ora resta chiuso



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali