Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Inclusione, tra ruote e zoccoli

Paradriving: progetto d’inclusione sociale che arriva in Piemonte, abbracciando Savigliano Inclusione, tra ruote e zoccoli

Giulia Mattalia e Adamo Martin, con il sostegno di una rete di entusiasti, lanciano il progetto “Paradriving Piemonte 2024 - Ruote e Zoccoli: un’avventura di inclusione e passi di libertà". Questa iniziativa unica, dedicata alla promozione dell’inclusione attraverso lo sport equestre, si prefigge di coinvolgere ragazzi con disturbi dello spettro autistico e disabilità mentale e intellettiva in un emozionante viaggio di oltre 100 chilometri attraverso il suggestivo paesaggio piemontese. Il paradriving è una disciplina olimpica dedicata ai portatori di disabilità fisiche che, attraverso l’uso della carrozza e di aiuti specifici per ogni patologia, possono competere con i non portatori di handicap. La disciplina degli attacchi integrati, invece, è riservata ai diversamente abili intellettivo-relazionali. Il progetto è partito nel 2018 in Emilia e, negli anni, è stato proposto in diverse regioni. Quest’anno, per la prima volta, toccherà il Piemonte: si partirà martedì 2 aprile (in occasione della Giornata mondiale della Consapevolezza sull'Autismo) da Cuneo per arrivare a Torino sabato 6 aprile, facendo tappa a Fossano, Savigliano, Bra e Moncalieri. La prima parte del percorso verrà svolta nel parco fluviale per poi proseguire su strade secondarie e in alcuni tratti lungo l’Antica Via Reale dei Savoia, nel pieno rispetto della sicurezza e del benessere di cavalli e passeggeri.

Attualità  Sabato 9 Marzo 2024 11:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Manifestazioni, numeri positivi


AgenForm al museo di Torino


Educarsi per “contare” nella vita


Si risistema il campetto di Levaldigi


La musica dei Beatles per fare del bene



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali