Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Crescono i tecnici e i professionali

Si sono da poco chiuse le iscrizioni alle scuole superiori; lieve flessione al Classico Crescono i tecnici e i professionali

Più della metà degli studenti del Piemonte il prossimo anno studierà in un liceo. I dati regionali riportano una percentuale del 55,63% di giovani che ha scelto un percorso liceale per il proprio futuro. Seguono le scuole tecniche (31,66%) e i professionali (12,72%). Va detto che il trend vede una curva in crescita per questi ultimi due comparti, dove i ragazzi trovano una preparazione più specifica per il mondo del lavoro. Per quanto riguarda l’offerta formativa saviglianese, anche in città si assiste a una flessione al Liceo Classico che viene confermata dal preside dell’Istituto Arimondi-Eula Luca Martini «Un dato in linea con l’andamento nazionale», ha commentato. Le iscrizioni ai licei superano le 80 unità con le Scienze Applicate che vedono 26 alunni nella classe prima. «Si assesta nella media l’andamento dei corsi tecnici, con circa 90 unità - precisa ancora Martini -. Le prime, così come ovviamente tutte le classi dell’istituto, potranno presto contare sulle nuove acquisizioni del Pnrr che consentiranno un ammodernamento e rinnovamento dei laboratori». L’edificio saviglianese è inoltre interessato in questo periodo da un cantiere della Provincia per il miglioramento dei locali. Sono 110 gli iscritti all’Istituto Superiore Cravetta-Marconi: «Abbiamo registrato un aumento di circa il 10% con un’affluenza in crescita in particolare al corso grafico, dove gli studenti sono quasi raddoppiati», sottolinea la reggente Antonella Germini. Positivi e con il segno più i numeri che ci arrivano dal Cnos- Fap, che vede un incremento di preferenze rispetto allo scorso anno e le due classi prime in partenza con 33 allievi (ma c’è ancora la possibilità di accogliere eventuali ritardatari).

Attualità  Scuola  Venerdì 23 Febbraio 2024 7:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Alla guida delle aziende cuneesi


POLITICA - Maurizio Occelli, unico consigliere di centrodestra in aula


Ecosportello promosso a pieni voti


Il Sacro Graal di Simone Serafini


Un Ruggito che arriva lontano



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali