Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

La crisi di Suez danneggia anche le nostre aziende

Tante le imprese, soprattutto nel settore della meccanizzazione, penalizzate dalle tensioni La crisi di Suez danneggia anche le nostre aziende

Novantacinque milioni ogni giorno. La crisi del Mar Rosso, con le navi mercantili che rischiano di essere attaccate dai ribelli Houthi in Yemen (dopo lo scoppio della guerra tra Israele e Hamas), presenta il conto al commercio. Secondo Confartigianato, da novembre a gennaio, l’economia italiana ha già subìto danni per quasi nove miliardi di euro, con esportazioni in calo e un’impennata di costi di trasporto. Il cuneese non è immune. Se Confagricoltura lancia l’allarme sull’export frutticolo provinciale, sono tante le imprese nel settore della meccanizzazione agricola che intrattengono rapporti commerciali con Paesi dall’altra parte del globo. Cristina Bonino, della Bonino Macchine Agricole di Sommariva, ogni giorno monitora le quotazioni dei componenti (in particolar modo delle ruote) che vengono importati in Italia per essere assemblati. «Questa condizione d’incertezza non danneggia solamente le esportazioni, ma tutta la filiera produttiva – spiega la referente dell’azienda specializzata nella produzione di carri falcia-erba –. Le difficoltà di approvvigionamento causano rallentamenti nella produzione e impennate illogiche dei prezzi, che ovviamente penalizzano le aziende che utilizzano il canale di Suez come rotta privilegiata per i trasporti».

Attualità  Venerdì 16 Febbraio 2024 11:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Chiusa la partita del nuovo salone del santuario della Sanità


Quattro civiliste in Oasi Giovani


Sala santa Chiara torna a splendere


Lotta alle zanzare, tra contenimento e prevenzione


Storie per tutti i gusti... da mettere in valigia



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali