Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Il ricordo di Vittorio Emanuele

Monsignor Troya impartirà la benedizione al feretro alla presenza della famiglia reale Il ricordo di Vittorio Emanuele

RACCONIGI - Se n’è andato a quasi 87 anni Vittorio Emanuele di Savoia, figlio dell’ultimo re d’Italia Umberto II, cui Racconigi diede i natali. Una città che ora ne piange la scomparsa, soprattutto in virtù del legame che univa la sua famiglia al castello e al vicino santuario della Madonna delle Grazie - che custodisce alcune tombe e lapidi dei reali - dove è stata esposta a mezz’asta la bandiera italiana con lo stemma sabaudo, in segno di lutto. «Con Vittorio Emanuele intrattenevo un rapporto per lo più epistolare - racconta il rettore Gianfranco Troya, ultimo cappellano reale nominato da Umberto II -. Ma non ci siamo mai persi di vista. Ho avuto modo di incontrarlo diverse volte nell’arco di questi anni e a marzo scorso ci eravamo ritrovati ad Hautecombe, per la messa in occasione del quarantennale dalla scomparsa di Umberto II. Quando parlavamo, il riferimento nostalgico e commosso a Racconigi non mancava mai. D’altronde era uno dei suoi luoghi del cuore, tra i primi che visitò al rientro dall’esilio dei Savoia e avrebbe voluto ritornarci ancora una volta per una preghiera ai suoi antenati defunti. Il suo desiderio era lo stesso del padre, quello di essere sepolto nella Madonna delle Grazie. Una volontà che purtroppo non si concretizzò proprio a causa dell’esilio». La camera ardente viene allestita oggi venerdì 9 febbraio nella reggia di Venaria: all’arrivo del feretro monsignor Troya impartirà la benedizione alla presenza della famiglia reale e di tutte le sorelle del principe Vittorio Emanuele. Il funerale invece si terrà sabato 10 febbraio nel duomo di Torino.

Venerdì 9 Febbraio 2024 7:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Sottopassi, nulla si muove


Aumentano gli avvistamenti di lupi - Un animale da conoscere più da vicino per comprendere i suoi comportamenti


Gli atleti del Muzzone brillano a Cuneo


Due giorni con i gemelli francesi


Nascerà la panchina dei ragazzi



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali