Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Orrore nazista, per non dimenticare

Incontri letterari, teatro, itinerari storici e conferenze per la Giornata della Memoria Orrore nazista, per non dimenticare

Per conoscere, riflettere e, soprattutto, non dimenticare. Savigliano ha preparato un cartellone di iniziative in occasione della Giornata della Memoria, che cade ogni anno il 27 gennaio, giorno in cui vennero aperti i cancelli di Auschwitz. Si comincia venerdì 26 gennaio. Alle 10.30, alla Crosa  Neira, si terrà la presentazione del libro “Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo che salvò Primo”. Interverrà l'autore, Carlo Greppi, che dialogherà con Silvia Olivero, direttrice del Museo, Archivio Storico e Fondi Storici. L'incontro è rivolto alle classi quinte degli Istituti Superiori, e la biblioteca civica donerà il libro alle classi partecipanti. Alla sera – alle 21, al teatro Milanollo – andrà in scena “Terza liceo 1939 a teatro”. A cura di Germana Erba e Irene Mesturino, tratto dal romanzo di Marcella Olschki, con la regia di Elisabetta Gulli . A cura di Torino Spettacoli. I biglietti sono acquistabili presso l’Ufficio Cultura del Comune di Savigliano (da lunedi  a giovedi , dalle 9 alle 12). Sabato 27 gennaio, nel giorno esatto della ricorrenza, alle 17 si svolgerà in piazza Santarosa il “Cammino della memoria”. Si tratta di un itinerario ebraico, aperto a tutti, per le vie cittadine, a cura dell’Archivio Storico Comunale in collaborazione con l’istituto comprensivo Santorre di Santarosa e l’istituto superiore Arimondi-Eula. Le musiche saranno a cura dell’Associazione Amici della Musica Savigliano con Vera Anfossi (violino), Milena Punzi (violoncello) ed Ubaldo Rosso (flauto).

Sul Corriere di questa settimana il programma degli eventi e la storia del caporal Giorgio Belloni: ottant’anni fa morì nel campo di Dora-Mittelbau dove fu deportato dopo l’Armistizio.

Attualità  Giovedì 25 Gennaio 2024 15:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Tra sfide campestri e devozione


Irregolarità igieniche, locale chiuso in una frazione saviglianese


Riconosciute le due mamme di Sofia


Chiusa la partita del nuovo salone del santuario della Sanità


Quattro civiliste in Oasi Giovani



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali