Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Martinetto, ancora polemiche

Non si placano le critiche dopo la distruzione Martinetto, ancora polemiche

Polverone dopo l’abbattimento del martinetto di Levaldigi, ultimo esempio di fucina pre-industriale, che si trovava a ridosso della bealera dal Molino, derivazione del torrente Mellea. Ai commenti dei cittadini (alcuni dispiaciuti della demolizione, altri rammaricati che nessuno si sia occupato della sorte di questo edificio fino all’altro giorno), si è aggiunta una dura lettera (pubblicata integralmente a pagina 15) da parte delle associazioni ambientaliste cuneesi (Pro Natura Cuneo, Legambiente Cuneo, Cuneo Birding e Italia Nostra Cuneo) che, prendendo a prestito l’abbattimento dello storico martinetto, accusa il Comune di «non aver mai adeguato il piano regolatore e le norme attuative al piano territoriale provinciale e al piano paesistico regionali, […] ai quali doveva adeguarsi già da un decennio ». I presidenti provinciali delle associazioni, oltre a lamentarsi della demolizione della «memoria storica» rappresentata dall’edificio di Levaldigi (risalente nelle sue parti più antiche al ‘600) per un «disinteresse collettivo», chiede conto alle Amministrazioni che si sono succedute negli ultimi dieci anni di non aver vigilato sull’operato dell’Urbanistica, senza adeguare gli strumenti urbanistici a leggi e piani sovracomunali.

Attualità  Mercoledì 10 Gennaio 2024 15:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Tra sfide campestri e devozione


Irregolarità igieniche, locale chiuso in una frazione saviglianese


Riconosciute le due mamme di Sofia


Chiusa la partita del nuovo salone del santuario della Sanità


Quattro civiliste in Oasi Giovani



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali