Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Riaperto il parco

Terminati gli interventi, il primo anello è tornato accessibile Riaperto il parco

RACCONIGI - Il parco del castello reale è tornato parzialmente accessibile. Una bella notizia per chi non aspettava altro che percorrere i viali del polmone verde della città, dopo ormai oltre un anno di chiusura per consentire i lavori di manutenzione. Il percorso è limitato al primo anello: si può quindi solo raggiungere la dacia russa e poi godere di un bellissimo affaccio sulla sempre affascinante grotta di Merlino sormontata dalle rovine dell’antico tempietto, prima di fare ritorno al cancello d’ingresso. Lungo la strada, si vedono alcuni alberi abbattuti o potati. Si tratta in particolare di piante malate e morte che non potevano più essere salvate. Rimosse inoltre le specie invasive e ornamentali ormai deperite per consentire lo sviluppo di esemplari di maggior pregio. Come già preannunciato mesi fa, tutti gli arbusti pericolanti o pericolosi a poco a poco sono stati censiti dall’Ipla (Istituto per le piante da legno e l’ambiente) cui è stato affidato un incarico pluriennale per la messa in sicurezza del sito patrimonio dell’Unesco, anche per quanto concerne il secondo anello. L’obiettivo primario, oltre che uscire da una condizione di emergenza, è garantire una continuità in futuro, scongiurando altre chiusure e tutelando la biodiversità. Nel contempo, continua l’opera di progettazione del rinnovamento della copertura arborea, in collaborazione con esperti architetti paesaggisti, in virtù di una convenzione con il Politecnico di Torino.

Attualità  Lunedì 25 Dicembre 2023 15:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Sottopassi, nulla si muove


Aumentano gli avvistamenti di lupi - Un animale da conoscere più da vicino per comprendere i suoi comportamenti


Gli atleti del Muzzone brillano a Cuneo


Due giorni con i gemelli francesi


Nascerà la panchina dei ragazzi



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali