Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Il patrimonio verde da rinnovare

Il Comune ha “scorporato” la cura delle piante dall’appalto di gestione dei giardini e aiuole Il patrimonio verde da rinnovare

Ammalati, sofferenti o presi di mira dai parassiti. Non tutti gli alberi della città se la passano bene. A causa di stress climatici, della siccità patita in estate o della mancanza di spazio per consentire la crescita della chioma, alcune piante rappresentano un pericolo per l’incolumità di cose e persone: difetti strutturali (come rami deboli per potature eccesive) rendono possibili rotture e cedimenti improvvisi. Per questo il Comune, con un accordo quadro per il rinnovamento del patrimonio arboreo, vuole abbattere gli alberi compromessi, mettendo a dimora nuove piante di alto fusto in parchi, giardini e aree verdi. E occuparsi della manutenzione, fatta di potature, innaffiature ed eventuali concimazioni. «Dall’appalto del verde pubblico abbiamo voluto scorporare la cura di quello “verticale”, così da individuare operatori specializzati – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Federica Brizio –. Abbattere un albero è spiacevole, ma spesso necessario per garantire la sicurezza dei cittadini: le piante tagliate saranno sostitute da esemplari analoghi o che meglio si adattano al nostro clima». A essere rimpiazzati saranno gli alberi di via Fermi, viale Marconi, via Galimberti, via Antica Fornace, piazzetta De André, via Barberis e Chiarofonte, via degli Studi, via Suniglia, il parco pubblico di via don Avataneo e quello di Levaldigi. Centoquarantamila sono gli euro stanziati per quest’operazione.

Attualità  Venerdì 22 Dicembre 2023 7:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Timori per il progetto di accoglienza braccianti


Suor Carla Racca guida la congregazione


Tra sfide campestri e devozione


Irregolarità igieniche, locale chiuso in una frazione saviglianese


Riconosciute le due mamme di Sofia



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali