Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Una foresteria a Casa Pelleri

Per la ristrutturazione si pensa di usare le risorse del fondo europeo di sviluppo Una foresteria a Casa Pelleri

RACCONIGI - Dopo anni di abbandono e incuria, si apre la strada per il recupero di Casa Pelleri, immobile in pieno centro storico, situato a fianco del municipio. L’obiettivo dell’Amministrazione sarebbe quello di creare al suo interno una foresteria al fine di implementare l’offerta turistico- ricettiva locale, usufruendo delle risorse del fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). Una rete di coesione e sviluppo che oltre a Racconigi è allargata anche ai Comuni di Bra (capofila), Sanfrè, Sommariva del Bosco e Caramagna. Per poter partecipare al programma di strategia urbana d’area dell’aggregazione braidese, è necessario però predisporre un progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’intervento. Così l’ente civico ha affidato nei giorni scorsi l’incarico all’architetto Simona Paniati che ancora una volta si è detta disponibile, mettendo al servizio della città le sue competenze. Una bella notizia per un fabbricato di proprietà comunale che giace in stato di degrado ormai da anni, senza che sia mai stato fatto davvero un intervento, ad eccezione di qualche sopralluogo. Prima di essere svuotato e lasciato a se stesso, l’edificio era utilizzato per ospitare una decina di alloggi popolari rivolti specialmente agli anziani in difficoltà, che potevano così facilmente raggiungere i principali servizi del paese.

Attualità  Sabato 9 Dicembre 2023 11:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Auto che sfrecciano e strade strette tra le segnalazioni dei residenti


I pescatori ripopolano il fiume Maira


Una metafora della vita


Mad Festival, conto alla rovescia


In piazza per la pace



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali