Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

IV Novembre per riflettere

«L’evoluzione dell’ordine mondiale dipende dalle risposte che la politica sarà in grado di dare» IV Novembre per riflettere

La Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze armate celebra la fine della Prima Guerra Mondiale con l'entrata in vigore dell'armistizio firmato il 3 novembre 1918. Ogni anno viene ricordato l’anniversario con momenti di riflessione. Domenica mattina alla Crusà Neira il professor Carlo Bovolo ha tenuto un’interessante orazione sul tema “La prima guerra mondiale, uno shock alle origini del Novecento” con cui è stato analizzato l’evento bellico non solo nelle sue implicazioni storiche ma anche sociali, culturali e sanitarie. L’intervento è stato preceduto da un momento di riflessione da parte del sindaco di Savigliano Antonello Portera e di Cavallermaggiore Davide Sannazzaro, uniti nel sottolineare quanto il periodo che stiamo vivendo sia difficile. Una fase storica che porta a schierarsi, sia per quanto riguarda il conflitto Russia - Ucraina che per Israele - Palestina. «Le vittime non hanno nazionalità o colore politico: dobbiamo impegnarci ad aiutare indistintamente chi possiamo, senza prendere posizioni», hanno commentato all’unisono Portera e Sannazzaro. Poi la parola è passata alla riflessione di Bovolo che ha analizzato la prima guerra mondiale parlando delle implicazioni psichiche che hanno portato molti reduci a finire i loro giorni in manicomio e che vennero definiti con il termine poco rispettoso di “scemi di guerra”.

Attualità  Mercoledì 8 Novembre 2023 15:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Telefono alla guida, patenti sospese


"Missione" compiuta per don Paolo


Nuovo ospedale, via al confronto finale


Campi da padel presi di mira dai vandali


Dietrofront sul centro per gli stagionali



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali