Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Spazi culturali accessibili a tutti

Grazie al progetto Come In! i musei cittadini diventano ancora più inclusivi Spazi culturali accessibili a tutti

RACCONIGI - Elaborare le migliori strategie possibili per non lasciare nessuno indietro, soprattutto quando si visita un museo. È l’intento di Come In!, progetto della cooperativa sociale In Volo presentato sabato scorso, nel salone d’Ercole del castello reale. «Con il supporto della tecnologia, è possibile rafforzare e promuovere i luoghi della cultura, riconoscendo nella pluralità di esperienze la chiave dell’inclusione. Come in! è nato proprio dall’esigenza di porre ogni persona sullo stesso livello d’importanza, di valorizzare le differenze e trasformarle in punti di forza», dicono dalla cooperativa che in questo cammino rivoluzionario è supportata dall’associazione L’Airone. Oltre a garantire un’esperienza storico-artistica fruibile anche a ragazzi con disabilità intellettive, l’iniziativa si propone di rispondere al loro bisogno di essere maggiormente inseriti nel contesto sociale di appartenenza e di comprendere il bello che li circonda. Il tutto tramite l’utilizzo di un libretto esplicativo del percorso di visita opportunamente tradotto con l’utilizzo della Caa (Comunicazione aumentativa alternativa). «Questa è una tappa importante per il castello dal punto di vista dei lavori e delle attività che stiamo facendo per migliorare l’accessibilità al patrimonio - commenta la direttrice Alessandra Giovannini Luca -. Si sente spesso parlare di musei inclusivi, tuttavia passare dal teorico al pratico non è sempre così semplice. Grazie a Come In!, possiamo finalmente fare un passo avanti concreto e dotare il nostro sito di un percorso di visita facilitato e fruibile da qualsiasi persona».

Cultura  Lunedì 16 Ottobre 2023 15:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Auto che sfrecciano e strade strette tra le segnalazioni dei residenti


I pescatori ripopolano il fiume Maira


Una metafora della vita


Mad Festival, conto alla rovescia


In piazza per la pace



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali