Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Alstom verso lo sciopero

I dipendenti della fabbrica di via Ottavio Moreno incroceranno le braccia per due ore Alstom verso lo sciopero

SAVIGLIANO - «Chiediamo a tutti i dipendenti di aderire allo sciopero nazionale Alstom di martedì (23 gennaio)».
L’invito è della Rappresentanza sindacale unitaria dell’Alstom Ferroviaria di Savigliano ed è stato ribadito nelle assemblee che si sono svolte in via Ottavio Moreno martedì 16 gennaio. All’origine della rottura, la mancata chiusura della trattativa sul piano di risultato (Pdr) registrata la scorsa settimana a livello di Coordinamento nazionale, riunitosi a Milano con la direzione dell’azienda.
Non sono bastati 10 mesi di trattative per giungere ad un accordo e il sindacato ha ricevuto risposte negative a quanto richiesto: «Il testo che ci è stato dato – è il commento dei rappresentanti dei lavoratori – prevede una serie di tagli ai benefit e una riduzione taglio del Pdr: senza possibilità di correzioni, prendere o lasciare. Per noi è inaccettabile: non ci sono le condizioni per fare l’accordo».
La posizione di Alstom è giudicata tanto più inaccettabile dal sindacato, in quanto i risultati dell’ultimo semestre hanno visto un incremento dell’utile del 66% rispetto all’anno precedente, anche dopo l’annuncio della fusione delle attività ferroviarie con la tedesca Siemens.
Approfondimento nell'edizione in edicola

Attualità  Politica  Mercoledì 17 Gennaio 2018 11:38 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Ardens eroico nel senese


Chitarre di nuovo protagoniste


Telefono alla guida, patenti sospese


"Missione" compiuta per don Paolo


Nuovo ospedale, via al confronto finale



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali