Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Biblioteche in festa

Il futuro e il piacere della lettura Biblioteche in festa

Savigliano è tra le città protagoniste dell’edizione 2023 di “Biblioteche in festa”, format culturale ideato e promosso dall’associazione Le Terre dei Savoia e Progetto Cantoregi, con il sostegno del Comune e di altri partner. La kermesse – che avrà il suo culmine tra il 21 ed il 24 settembre a Bra, Fossano e Savigliano – intende «guardare al territorio e al fondamentale ruolo delle biblioteche, intese come luoghi della conoscenza e del sapere, da valorizzare e da proteggere per la loro imprescindibile funzione comunitaria», come spiegano gli organizzatori. GLI APPUNTAMENTI IN CITTÀ Si comincia venerdì 22 settembre, alle 21, al teatro Milanollo. Dopo i saluti delle autorità e l’introduzione al progetto, andrà in scena l’incontro con Antonella Agnoli e la presentazione del libro “La casa di tutti. Città e biblioteche” (Laterza). Dialogheranno con l’autrice: il moderatore Luca Valenza, Gianpiero Casagrande (Sistema Bibliotecario di Pinerolo), Eric Rittatore (Biblioteca aperta di Ostana), Davide Sannazzaro (sindaco di Cavallermaggiore). Sabato 23 settembre - sempre alle 21 e sempre al Milanollo - si terrà “Come si diventa lettori”, di Nicola Lagioia. Una lezione per imparare come leggere consenta di sentire il mondo, gli altri, noi stessi. Domenica 24 settembre si comincia alle 10.30 nella sede dell’Università di Torino di via Garibaldi con l’incontro con Cecilia Cicognini, direttrice delle biblioteche civiche torinesi. Il titolo, “Come immaginiamo le biblioteche del futuro? Presentazione della nuova biblioteca centrale di Torino”. Seguirà dibattito.

Il programma completo sul Corriere di questa settimana

Cultura  Eventi  Venerdì 22 Settembre 2023 7:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Chiusa la partita del nuovo salone del santuario della Sanità


Quattro civiliste in Oasi Giovani


Sala santa Chiara torna a splendere


Lotta alle zanzare, tra contenimento e prevenzione


Storie per tutti i gusti... da mettere in valigia



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali