Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

I pendolari di una volta e il barachin

Il boom economico e il miraggio di lavorare alla Fiat nel romanzo di Marco Lamberti I pendolari di una volta e il barachin

La biblioteca civica Luigi Baccolo ha organizzato per la serata di giovedì 7 settembre nel salone di Sant’Agostino la presentazione del libro “The marvellous history of barachin”. A dialogare con l’autore Marco Lamberti c’era lo storico Sergio Soave. «Molti dei presenti in sala, per motivi anagrafici, ricordano il barachin - ha esordito Soave -. Si parla dei tempi del boom economico, quando l’unica fabbrica grande del cuneese era la Snos. L’azienda più vicina era la Fiat di Torino e tanti erano i pendolari che viaggiavano con la cartella e dentro mettevano il barachin insieme a una bottiglia. Ne ho il ricordo personale quando viaggiavo e studiavo a Torino e incontravo i pendolari. Il libro, il romanzo di Lamberti, racconta proprio la parte di storia italiana del boom economico attraverso la storia di questo oggetto». Dal pubblico è stato ricordato che il barachin ha accompagnato anche lavoratori dei campi, muratori e altre categorie e Remigio Galletto, tra i presenti alla serata, ha mostrato con orgoglio un cimelio familiare.

Attualità  Cultura  Martedì 19 Settembre 2023 11:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Chiusa la partita del nuovo salone del santuario della Sanità


Quattro civiliste in Oasi Giovani


Sala santa Chiara torna a splendere


Lotta alle zanzare, tra contenimento e prevenzione


Storie per tutti i gusti... da mettere in valigia



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali