Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Rosa Sonora, ultimo weekend

Ospite della mostra lo storico della chitarra Giacomo Parimbelli Rosa Sonora, ultimo weekend

Ultimo fine settimana di apertura per la mostra di strumenti a pizzico di liuteria “Rosa Sonora”, organizzata dal Fergusio con la direzione artistica di Michelangelo Alocco e Mario Dell’Ara, visitabile fino al 31 luglio al Palazzo Muratori Cravetta (ingresso gratuito sabato ore 15-18,30; domenica ore 10- 13 e 15-18,30). Anche in questi due giorni la rassegna sarà animata da eventi correlati: il primo riguarderà il percorso principale dedicato alla chitarra dalle origini a oggi (al 1° piano dell’antico palazzo) cui allude il titolo “Rosa sonora” fin dalla prima esposizione 2003 (la “rosa” è una componente specifica dello strumento) e il secondo sarà legato al tema variabile nelle diverse edizioni, dedicato quest’anno a “La tradizione musicale saviglianese” (al piano terra) e nello specifico alla “Antica Mandolinistica Saviglianese” di cui sono esposti anche alcuni esemplari oltre a materiale fotografico. Sabato 29 luglio alle 17 il chitarrista e storico della chitarra Giacomo Parimbelli presenterà il suo libro “La chitarra italiana ottocentesca” (Edizioni Villadiseriane) che prende in considerazione la nuova identità e forte appartenenza di questo strumento all’Ottocento, per gli aspetti storici, di costume, melodrammatici e musicali di cui si è fatto interprete, rendendolo a buon diritto “il secolo d’oro della chitarra”. Il libro, oltre a rare notizie, ha in appendice un primo dizionario dell’attività liutaria e chitarristica nelle diverse regioni italiane. Domenica 30 luglio alle 17 sarà ospite l’Ensemble “Mandolinissimo”.

Cultura  Spettacoli  Venerdì 28 Luglio 2023 15:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Una domenica mirabolante


In arrivo la Notte Bianca


Un ritratto inedito di Santa Rosa


Spietata fotografia del nostro Paese


Leo il più bravo tra i più grandi



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali