Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Arte e musica con il festival organistico

Tra le varie location della kermesse c’è la chiesa di Sant’Andrea Arte e musica con il festival organistico

Archiviati con successo gli appuntamenti di maggio e giugno, prosegue la settima rassegna musicale “Organi Vespera, meditazioni in musica”, il festival organistico su organi storici da Vittino a Vegezzi-Bossi. Un percorso nel mondo della musica, che punta a mettere in evidenza l’arte e la bellezza di questi strumenti, per immergere il pubblico in un’esperienza unica e coinvolgente. Gli organi, veri e propri gioielli dell’ingegneria, rappresentano un patrimonio culturale di grande valore che l’associazione Amici della Musica di Savigliano, guidata da Ubaldo Rosso, intende preservare e promuovere. Nel corso della kermesse (che si svolgerà tra le località di Entracque, Pietraporzio, Valdieri, Acceglio, Limone, Aisone, Cuneo e Savigliano) si potranno ascoltare concerti eseguiti da organisti di fama internazionale che trasporteranno il pubblico in un poetico viaggio attraverso epoche storiche e stili musicali diversi. In collaborazione con la ditta organaria Vegezzi Bossi Brondino si intendono così valorizzare le squisitezze foniche degli strumenti storici situati nel territorio cuneese, realizzati e restaurati dalla dinastia Bosio Vegezzi di Centallo in quasi cinquecento anni di esperienza organaria. «La rassegna dunque non sarà soltanto una serie di concerti ma anche un’occasione per scoprire il valore storico e culturale degli organi. Le esibizioni, con noti interpreti del panorama nazionale e internazionale, saranno talvolta preceduti da una breve lettura meditativa», raccontano gli organizzatori. Il primo incontro in cartellone è a Entracque questa sera, giovedì 27 luglio.

Cultura  Spettacoli  Giovedì 27 Luglio 2023 7:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Una domenica mirabolante


In arrivo la Notte Bianca


Un ritratto inedito di Santa Rosa


Spietata fotografia del nostro Paese


Leo il più bravo tra i più grandi



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali