Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Alpi Acque, strada tracciata

All’unanimità, l’assemblea ha dato mandato al Cda di trovare un modo per entrare in Cogesi Alpi Acque, strada tracciata

Un bilancio in salute e un piano d’investimenti da 4 milioni di euro. Sono questi i numeri emersi nell’assemblea annuale di Alpi Acque, la società che si occupa della gestione della rete idrica di quasi tutte le città del saviglianese. Ma la notizia più rilevante è un’altra: all’unanimità, l’assemblea (quindi anche chi rappresenta il privato, Egea Acque) ha dato mandato al consiglio d’amministrazione «d’individuare tempi e modi per proseguire l’attività nell’ambito del gestore unico». Detto in altri termini, al Cda è stato chiesto di trovare la strada per rendere interamente pubblica Alpi Acque, dal momento che in Cogesi possono esserci soltanto aziende totalmente in house. La strada sembra ormai tracciata e, almeno sulla carta, c’è la volontà delle Amministrazioni comunali e del privato di non disperdere il patrimonio di esperienza che Alpi Acque rappresenta.

Attualità  Mercoledì 26 Luglio 2023 15:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Tutti in classe, ma senza cellulare


Si abbatte il ponte di via Moreno


Ardens eroico nel senese


Chitarre di nuovo protagoniste


Telefono alla guida, patenti sospese



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali