Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Nei luoghi e nelle parole di Nuto Revelli

La sala di Sant’Agostino ha ospitato la presentazione del volume di Nino Costantino Nei luoghi e nelle parole di Nuto Revelli

Alla presentazione del volume “Impronte: 28 escursioni nei luoghi e tra le parole di Nuto Revelli”, scritto da Nino Costantino, era presente anche la direttrice dell’archivio storico e del museo civico Silvia Olivero, nipote di Lisa Alemandi (classe 1928), una delle testimoni intervistate da Revelli. Olivero ha dato lettura di alcune pagine della sua parente, una lettera nella quale parlava della sua vita sui monti, del pascolo delle mucche in alpeggio e di come si viveva in quel tempo. Gli scritti di Revelli, con le montagne e le colline delle Langhe, sono il filo conduttore degli itinerari descritti da Costantino nel suo libro, presentato nella sala Sant’Agostino. Un appuntamento del calendario della Festa della Cultura saviglianese. Insieme all’autore, insegnante ed ex responsabile della Fondazione Nuto Revelli, sono intervenuti la docente Maria Grazia Calcagno e l’assessore comunale alla Cultura Roberto Giorsino. «Questo libro è un’unione tra percorsi turistici per passeggiate e testimonianze sulle tracce da “Il mondo dei vinti” e “L’anello forte”, tra montagna e collina di Langa», ha commentato Calcagno, sottolineando come nell’opera si trovino descrizioni geografiche precise di borgate, chiesette e cappelle, ma anche storie raccolte con le interviste di Revelli.

Cultura  Martedì 27 Giugno 2023 7:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Chiusa la partita del nuovo salone del santuario della Sanità


Quattro civiliste in Oasi Giovani


Sala santa Chiara torna a splendere


Lotta alle zanzare, tra contenimento e prevenzione


Storie per tutti i gusti... da mettere in valigia



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali