Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

In pensione una colonna della scuola

Laura Nicodemo, per anni vicaria alle medie, era arrivata in città da Torino nel 1999 In pensione una colonna della scuola

CAVALLERMAGGIORE - Non ha trattenuto le lacrime e l’emozione, la professoressa Laura Nicodemo per anni vicaria della scuola media di Cavallermaggiore, quando venerdì scorso si è trovata all’improvviso immersa nella festa a lei dedicata per il suo pensionamento. A porgergli i fiori c’era il sindaco Davide Sannazzaro e ad omaggiarla di sorrisi e ringraziamenti la dirigente scolastica Simonetta Bogliotti, con i colleghi docenti e tutti i suoi ragazzi. Laura Nicodemo, dopo una lunga esperienza a Torino presso il quartiere Mirafiori sud e poi nella cintura torinese (Nichelino, Grugliasco, Collegno), nell’anno scolastico 1999/2000, era arrivata a Cavallermaggiore vincendo un concorso come insegnante di lettere, italiano, storia e geografia alle medie che erano rette allora dal preside Giovanni Pessina, mentre alle elementari c’era la direttrice Silvana Folco. «Quello che mi colpì subito in quel mio primo approdo nella scuola cavallermaggiorese – racconta la professoressa – erano i libri tutti nuovi che i ragazzi utilizzavano per le lezioni, al contrario di quello che accadeva nel torinese, ma poi soprattutto quel clima di serenità in classe che si respirava a pieni polmoni. Indubbiamente questo trasferimento da Torino dove comunque ho sempre vissuto e continuo a vivere, fu per me molto importante per il mio lavoro».

Scuola  Sabato 17 Giugno 2023 15:00 Cavallermaggiore  


Altre news su Cavallermaggiore

Quanto è costata (e costerà) la biblioteca


La cicogna blocca il cantiere della chiesa


Il sapore della Sagra del Gorgonzola


Un albero per Laura


Tutto pronto per la Sagra del Gorgonzola



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali