Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Luca e gli occhi delle sue vacche

Si presenta il libro dell'ex allevatore di Caraglio Luca e gli occhi delle sue vacche

SAVIGLIANO - Luca Busso, ex allevatore di Caraglio, titolare di un’azienda modello con vacche frisone che per anni si sono classificate ai primi posti per capacità produttiva (quando ha cessato l’attività la sua stalla era al 5° posto su 16.000 in Italia) sta mettendo in discussione l’allevamento a scopi economici.
E lo fa attraverso un libro “Al di là dei recinti – una vita in Piemonte con le mie vacche”, edito da Fusta editore di Saluzzo. Luca, che ora vive in Francia e fa il giardiniere paesaggista, venerdì 25 marzo alle 18, sarà a Savigliano a presentare il suo libro nella sala del Mutuo Soccorso, nella centrale piazza Cesare Battisti, intervistato e “stuzzicato” dal giornalista Doriano Mandrile.
«Non potendomi permettere aiuti in azienda lavoravo da solo con 100 vacche. Questo ha fatto sì che io trascorressi ore ed ore, spesso notti intere con i miei animali. Quei loro occhioni mi sono entrati dentro e alla fine mi hanno parlato. Il mio non è un libro contro gli allevatori. È un libro scritto da un allevatore che ha svolto il suo mestiere con grande passione, ottenendo molto, moltissimo dai suoi animali. Ma proprio l’amore per le mie vacche mi ha impedito di proseguire questa attività», anticipa.
Ingresso libero con rispetto delle norme anti Covid.

Cultura  Mercoledì 23 Marzo 2022 10:24 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Chiusa la partita del nuovo salone del santuario della Sanità


Quattro civiliste in Oasi Giovani


Sala santa Chiara torna a splendere


Lotta alle zanzare, tra contenimento e prevenzione


Storie per tutti i gusti... da mettere in valigia



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali