Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

A scuola la professoressa anti-bullismo

Docente dell’Arimondi-Eula referente del problema con iniziative e ascolto alunni A scuola la professoressa anti-bullismo

SAVIGLIANO - Nelle scorse settimane era sta pubblicata la notizia dell’imminente arrivo di fondi, erogati dalla Regione Piemonte, ottenuti dagli istituti saviglianesi per proseguire le iniziative riguardanti l'informazione e la prevenzione di fenomeni come il cyberbullismo. I progetti dell'istituto Cravetta Marconi e dell’Arimondi Eula sono indirizzati principalmente agli studenti, ma al di fuori di questo bando sono molte le iniziative delle scuole che puntano a migliorare il benessere di tutto l’ambiente tramite momenti di formazione dedicati anche agli insegnanti che potranno così essere preparati ad affrontare questi tipi di situazioni.
«Siamo soddisfatti di aver partecipato all’iniziativa regionale perché i fondi ci permetteranno di continuare il nostro progetto di prevenzione del fenomeno che abbiamo intrapreso ormai da anni – racconta il preside dell’istituto Arimondi Eula, Luca Martini –. Siamo convinti che in seguito alla pandemia e a tutto ciò che ha comportato, il cyberbullismo sia diventato ancora più pericoloso perché i ragazzi si sono dovuti inventare altre vie di comunicazione che spesso sono coincise con l’utilizzo di social. Per mantenere un occhio vigile sulla situazione, la professoressa Alessandra Vassallo avrà il ruolo di referente e il compito di proporre iniziative, oltre ad essere punto di riferimento per chiunque potrà avere problemi». Negli anni passati non sono mancate le occasioni per riflettere sul cyberbullismo e approfondire, grazie all’intervento di alcuni esperti. Ad esempio l’incontro con i carabinieri in occasione delle giornate della legalità, che avevano l’obiettivo di proporre formazione e informazione sia agli studenti che al corpo docenti e a tutto il personale scolastico che lavora a stretto contatto con i ragazzi.
«Le nostre iniziative non si limitano soltanto a quelle intraprese con i progetti già partiti, a breve avrà anche inizio una serie di incontri, questa volta dedicati agli alunni dei primi anni, che grazie all’intervento del Rotary Club faranno luce sul tema dei social e dell’uso che soprattutto i giovani ne fanno. Può essere da un lato molto costruttivo, ma nasconde spesso una seconda faccia che è bene presentare e limitare. Il nostro è quindi un lavoro legato alla prevenzione del cyberbullismo che punta a creare consapevolezza tra tutta la popolazione scolastica: a differenza del bullismo a cui si era abituati, che agiva soprattutto in maniera fisica, qui siamo davanti a un fenomeno più subdolo che attacca la sfera psicologica dei ragazzi creando insicurezze che poi possono sfociare in problematiche ben più gravi».
Negli istituti cittadini si continua a lavorare e in questo caso all’Arimondi Eula, per creare momenti di confronto e informazione sui comportamenti da evitare quando ci si trova sulla rete. L’attenzione delle scuole saviglianesi su questo tipo di fenomeni è sempre molto alta. Dopo un periodo di pandemia in cui per mesi l’unico mezzo di comunicazione è stato proprio internet, è giusto che si faccia ancora più attenzione e si continuino a portare avanti iniziative volte a limitare al minimo il fenomeno.

Attualità  Scuola  Martedì 1 Marzo 2022 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Parcheggio ospedale, nulla in contrario


La musica “viaggia” nei palazzi storici


Maggio e i tesori saviglianesi


In Oasi Giovani il volontariato è europeo


Che salsa conquisterà i palati?



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali