Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

La piazza della stazione diventa un set

Riprese in città per una fiction Rai in ricordo dell’anniversario della morte di Dalla Chiesa La piazza della stazione diventa un set

SAVIGLIANO - Il prossimo 3 settembre ricorrerà il quarantesimo anniversario dalla morte di Carlo Alberto Dalla Chiesa, generale dei carabinieri caduto vittima della mafia in un agguato in via Carimi a Palermo; nell’attentato morirono anche sua moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo. Divenuto generale di brigata a Torino dal 1973 al 1977, fu protagonista della lotta contro le Brigate Rosse e su sua proposta nacque il “Nucleo Speciale Antiterrorismo” attivo tra il 1974 e il 1976. Per rendere omaggio ad una figura cosi importante per la storia italiana, la casa di produzione Stand by me, per conto di Rai Fiction ha messo in produzione una serie tv di otto puntate dal titolo “Il generale Dalla Chiesa”.
La regia e stata affidata a Lucio Pellegrini, mentre nella parte del protagonista c’è Sergio Castellitto. La produzione del film ha interessato la nostra città con le riprese effettuate nella giornata di martedì 22 febbraio nelle vicinanze della Stazione Ferroviaria. Una decisione che ha comportato il divieto di parcheggio in viale Marconi e la chiusura della strada che porta alle banchine dei treni, pur garantendo sempre l’accesso alla ferrovia per chi deve viaggiare. Alle riprese partecipa anche il nostro concittadino Beppe Racca gestendo il movimento delle auto davanti alla stazione ferroviaria, per l’occasione “trasformata” in quella di Pinerolo: 18 le auto d’epoca, due di proprietà dello stesso Racca, le altre fornite Automoto Retrò e Driving Vintage di Torino tramite Beppe Gianoglio. Una curiosità: i paletti del bike sharing sono stati mascherati con un realistico finto muretto e le segnaletiche orizzontali dei parcheggi sono state mascherate.

Attualità  Cultura  Sabato 26 Febbraio 2022 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Chiusa la partita del nuovo salone del santuario della Sanità


Quattro civiliste in Oasi Giovani


Sala santa Chiara torna a splendere


Lotta alle zanzare, tra contenimento e prevenzione


Storie per tutti i gusti... da mettere in valigia



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali