Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Turismo ancora rallentato dal Covid

Il picco di visitatori si è avuto nei mesi estivi (13 mila alla reggia) Turismo ancora rallentato dal Covid

RACCONIGI - Anche sul territorio locale, si riflettono le difficoltà che si riscontrano a livello regionale e nazionale nel comparto turistico. In questi ultimi mesi, in cui l’emergenza sanitaria è tornata a colpire in modo violento, ne hanno risentito le realtà culturali: i visitatori inevitabilmente diminuiscono, così come le scolaresche e i gruppi organizzati. Secondo i dati dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, nei primi otto mesi del 2021 i 50 musei del Sistema Museale Metropolitano di Torino (di cui fa parte il Castello di Racconigi) hanno registrato in generale un meno 20 per cento rispetto al 2020 e un meno 76 per cento di visitatori rispetto al 2019. Il 2021 era iniziato con la conferma della chiusura dei musei, misura prevista per far fronte all’emergenza Covid, che già aveva caratterizzato buona parte del 2020 e che si è protratta per i primi 4 mesi del 2021, poi i musei hanno potuto riaprire al pubblico, ma solo nei giorni feriali. La ripresa delle attività anche nei week end è stata possibile da giugno. In particolare, per la residenza reale di Racconigi, i giorni di apertura, solo su prenotazione, sono ancora dal giovedì alla domenica. Ciò nonostante, considerato il periodo, i risultati sono abbastanza positivi: secondo i dati dell’Ufficio Turistico, che da febbraio conta di trasferirsi a palazzo Pochettino, rispetto al 2020, quando i flussi turistici del mese di agosto si erano completamente azzerati per l’emergenza sanitaria, nel 2021 si è tornati a registrare visitatori. Il lieve positivo movimento legato al periodo estivo, alle visite in Castello e ai nuovi percorsi proposti dalla residenza reale è di nuovo diminuito nei mesi invernali, sempre a causa della pandemia. È chiaro che il passaggio in città risulta più difficile degli anni passati, con i musei chiusi per mesi.
Nonostante il riscontro positivo dell’estate, in cui i visitatori in castello (come numero di biglietti) nei mesi centrali di giugno, luglio, agosto e settembre sono stati quasi 13.000, si può comunque affermare che i risultati sono molto distanti da quelli del periodo pre-pandemico. Spiega la responsabile Nadia Lovera: «Tenendo conto che a inizio anno ci sono stati alcuni mesi di chiusura, i visitatori transitati in ufficio turistico sono stati circa 500, quasi totale l’assenza di gruppi organizzati. Scuole pressochè assenti, tranne un gruppo a settembre e alcune classi degli istituti superiori di Racconigi. Gli insegnanti sono in difficoltà a proporre le visite e gli stranieri sono risultati pochissimi. Le provenienze che abbiamo intercettato sono state dal Piemonte e soprattutto dal torinese, qualcosa in più dalla zona di Alessandria, Lombardia e Veneto e qualcuno dalla Toscana ».

Attualità  Martedì 8 Febbraio 2022 17:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Moria di piccioni: tante segnalazioni


Da un secolo svetta nel cielo


Moria di piccioni: tante segnalazioni


Una speranza per Villa Biancotti


Antonio Milanesio, la sua passione per la fotografia e i ricordi del territorio



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali