Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Ghigo lascia la guida di Octavia

Per lasciare il campo libero ad altri Ghigo lascia la guida di Octavia

Nell’ultima assemblea dell’Associazione Octavia - Terre di Mezzo, il presidente Riccardo Ghigo ha rassegnato le dimissioni. «A marzo l’associazione Octavia compie sei anni di vita ed è ora di un avvicendamento alla presidenza - ha spiegato Ghigo, motivando questa sua decisione -. Non mi tiro indietro ma ritengo sia il momento di rifiatare su questo campo, essendo già molto impegnativo il ruolo di sindaco». L’associazione dal 2016 unisce i sindaci dei piccoli Comuni della pianura. «Un’idea di pochi, fra cui il sottoscritto, un sogno che in questi anni si è concretizzato in una realtà unica nel nostro territorio», continua Ghigo.
Come valuta l’operato di questi sei anni?
«Il gruppo è cresciuto, si è lavorato molto, tanti progetti sono andati in porto e altrettanti sono in avanzamento; Octavia si è accreditata e ha ricevuto il riconoscimento di enti, fondazioni e privati. Non è stato un percorso facile, ma impegnativo e importante: unire diciassette sindaci del territorio non è cosa semplice o scontata ma oggi è una realtà che può dire la sua, un esempio di aggregazione fra paesi che non ha molti eguali in Italia».
Alle recenti elezioni provinciali l’associazione si è fatta promotrice della lista di Piccoli Comuni, ma non si è raggiunto il numero per entrare nel Consiglio con un proprio rappresentante, come commenta questo risultato?
«Essere arrivati a pensare e provare di competere con una lista civica dei piccoli Comuni alle recenti provinciali di Cuneo è stata un’impresa notevole che ha richiesto energie e coraggio, non aver raggiunto i voti sufficienti per i nostri candidati è stato mancare un obiettivo ma non è stata assolutamente una sconfitta. Quanto fatto fino ad ora non è che un inizio a cui sono orgoglioso di aver dato il via, c’è ancora molto da fare. Resto operativo e a disposizione, anche con qualche sassolino nelle scarpe da togliermi, e rimetto all’assemblea la mia carica di presidente che, sono certo, andrà a chi saprà portare avanti e rivitalizzare l’associazione».

Attualità  Politica  Domenica 23 Gennaio 2022 17:00 Scarnafigi  


Altre news su Scarnafigi

Famiglie in piazza per la Primavera


La fiera che annuncia la primavera


Meno bus nella fascia di mezzogiorno


Alimentari, serrande abbassate


Commedia dialettale, piacevole abitudine



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali