Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Un libro sulla Grande Guerra

L’ultima opera di Giordana viene presentata martedì alla Soms Un libro sulla Grande Guerra

RACCONIGI - Un omaggio al Milite Ignoto, un romanzo storico, ma dalla narrazione avvincente, una lettura rivolta anche ai più giovani. Stiamo parlando dell’ultima fatica letteraria del racconigese Danilo Giordana, dal titolo “Qualcuno che sia nessuno” (pubblicazione indipendente), che sarà presentata martedì 25 gennaio, alle 20.45, nel salone Soms di via Carlo Costa, in occasione del giorno della Memoria. «L’idea del romanzo è nata da due viaggi che ho fatto qualche anno fa e dai quali ho scoperto tutta una serie di fatti che non conoscevo - spiega l’autore -. Il primo è stato in Friuli, al sacrario militare di Redipuglia, un luogo dove sono sepolti molti soldati della prima guerra mondiale. Il secondo, invece, è stato ad Aquileia, una tappa chiave per la storia perché qui fu fatta la scelta - fra 11 soldati anonimi e di diversa provenienza - del corpo da attribuire al Milite Ignoto».
In seguito ai suoi viaggi, la ricerca di Danilo è poi proseguita. «Mi sono appassionato della questione e ho cominciato a leggere testimonianze e libri storici», racconta. Da qui la decisione di scrivere un romanzo, il terzo dopo “Kelev” e “Nel ventre della rana”. «Si tratta di una storia inventata - prosegue -, ma che contiene riferimenti a episodi del passato e che ripercorre i fatti del 1921, anno in cui fu istituita la tomba al Milite Ignoto. Nelle pagine del mio romanzo, in particolare, racconto le vicende di due personaggi, che parteciparono entrambi alla Grande Guerra e che contribuirono, insieme a una apposita Commissione, alla scelta del Milite Ignoto e a recuperare uno degli undici corpi». Il romanzo si sviluppa dunque su due livelli: è ambientato nel 1921 e presenta, al tempo stesso, diversi rimandi al periodo della guerra (1915-1918) e a come questa fu vissuta dai due protagonisti. «Attraverso il mio scritto, intendo dare valore a episodi che hanno riguardato i nostri nonni e bisnonni e trasmettere un messaggio forte, di totale rigetto della guerra - conclude l’autore -. Mi auguro inoltre che possa essere utile sia agli adulti che ai ragazzi per approfondire una pagina della nostra storia ancora poco conosciuta» . La presentazione è a ingresso libero. Lo scrittore dialogherà con Luisa Perlo. Green pass e dispositivo di protezione individuale (mascherina) obbligatori.

Attualità  Cultura  Sabato 22 Gennaio 2022 17:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Anduma al Maira, a settembre torna la passeggiata enogastronomica


I 100 anni della croce sul Monviso


Giovani civiliste si mettono in gioco


Racconigi punta su verde e fauna


Pedalando per la pace



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali