Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Aveva ragione la Cardiologia

La comunità scientifica sospese il percorso Aveva ragione la Cardiologia

SAVIGLIANO - Dopo alcuni anni la Cardiologia di Savigliano riprende il suo percorso nel trattamento delle cardiopatie strutturali realizzando la chiusura percutanea del forame ovale pervio (PFO) che serve a prevenire l’ictus cardioembolico. Il PFO è una cardiopatia congenita riscontrata nel 30% della popolazione adulta e una bassa percentuale di questi va incontro a complicanze tra cui l’ictus, rendendo necessaria la chiusura di questa comunicazione tra l’atrio destro e l’atrio sinistro in alcuni particolari pazienti.
Nel 2010 la Cardiologia di Savigliano, allora diretta da Baldassarre Doronzo, aveva già intrapreso questo tipo di percorso trattando con successo circa 40 pazienti, ma nel 2013 questa metodologia venne posta in discussione dalla comunità scientifica. Tuttavia, studi successivi hanno dato ragione ai medici di Savigliano, che in questi giorni hanno ripreso con l’attività. «Grazie alla collaborazione di tutti, a fine ottobre abbiamo chiuso con successo per via percutanea un giovane paziente ricoverato in Neurologia per ictus, utilizzando le alte competenze di un team multidisciplinare costituito dall’emodinamista Cinzia Moncalvo, Sarah Dogliani e Diego Pancaldo (professionalità nella diagnostica ecocardiografica ambulatoriale), dai neurologi Ciro Scarpato ed Elisabetta Bucciantini, dallo staff infermieristico e dai tecnici di radiologia.Questa procedura è stata effettuata con tecniche di ipnosi per le quali alcuni sanitari della Cardiologia sono stati certificati ottenendo ottimi risultati nell’applicazione di queste tecniche nelle procedure cardiologiche diagnostiche e interventistiche», spiega il dottor de Benedictis. Inoltre, grazie alla collaborazione tra la Neurologia diretta da Roberta Bongioanni e la Cardiologia di Savigliano di cui è direttore sostituto Michele de Benedictis è stato creato il gruppo Neuro/Cardiologico con lo scopo di costruire percorsi diagnostico- terapeutici per diagnosi, trattamento e follow-up di patologie di interesse comune come la fibrillazione atriale o il forame ovale pervio, le cui più frequenti e rilevanti complicanze sono rappresentate dall’ictus cerebrale cardioembolico. L’approccio diagnostico a queste patologie è molto complesso e richiede specifiche professionalità con elevata competenza in diversi campi come gli impianti sottocutanei di loop recorder, per ricerca della fibrillazione atrial, l’ecocardiografia trans-toracica e trans-esofagea, EcoDoppler dei vasi trans-cranici, screening neurologico per pazienti ricoverati ed ambulatoriali. «La ripresa dell’attività di cardiologia interventistica strutturale rappresenta un ulteriore, fondamentale tassello nell’attività di prevenzione dell’ictus cerebrale offerta alla popolazione dall’Ospedale Santissima. Annunziata.
Un ringraziamento particolare deve essere fatto alle Direzioni Generale e di Presidio per l’incoraggiamento e la disponibilità offerti per l’attuazione di tale progetto », aggiunge la dottoressa Bongiovanni Infine, a breve sarà avviata l’attività della Syncope-Unit il cui sviluppo operativo è stato rallentato dal Covid.

Sanità  Venerdì 19 Novembre 2021 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Storie per tutti i gusti... da mettere in valigia


Quei libri con gli appunti di Santorre


Insieme per tre, obiettivo raggiunto


Accorpamenti, pericolo scampato - Saviglianese per ora escluso dal dimensionamento scolastico


Un registro per le De.Co. provinciali



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali