Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Continua a crescere la famiglia avisina

Dopo le donazioni, si sono svolte le premiazioni per i traguardi raggiunti dai volontari Continua a crescere la famiglia avisina

CARAMAGNA - Nella mattinata di domenica, al termine del turno di donazioni di sangue intero e plasmafersi con l’autoemoteca e l’equipe medica dell’Avis Intercomunale “A. Colombo” di Torino, la locale sezione Avis ha provveduto a premiare i donatori per i traguardi raggiunti. La consegna dei riconoscimenti si è svolta nella tensostruttura di piazza Boetti. Le premiazioni, saltate in occasione dei festeggiamenti per i 55 anni di fondazione della sezione (annullati nel 2020 a causa del Covid), hanno coinvolto numerosi volontari: ben 35 i nuovi donatori nel 2020 e 2021. Per loro, il tradizionale portachiavi riportante il gruppo sanguigno personalizzato.
Hanno invece raggiunto le 8 donazioni Giada Africano, Giulia Bono, Daniele Botta, Fabrizio Cominetti, Amalia De Michele, Marinella Francolino, Lorenzo Gianoglio, Giovanni Guerra, Erika Luino, Loredana Magnano, Riccardo Mattis, Giorgio Noè, Arianna Ravera, Sonia Rosso, Martina Sorasio, Roberta Valota e Luca Vogliotti, omaggiati di diploma e benemerenza in rame. Per le 16 donazioni, sono stati omaggiati di diploma e benemerenza in argento Cristian Abate, Simona Alocco, Dorina Maria Andreica, Giovanni Badellino, Dario Bono, Marco Carosio, Giovanna Cattaneo, Luigi Chairaviglio, Stefano Coppola, Giacomo Emanuel, Pietro Fiorino, Silvia Piasco, Maria Maddalena Pignata e Sebastiano Sandri. Con 24 donazioni, diploma e benemerenza in argento dorato per Bartolomeo Becchio, Mattia Chiapello, Marco Ferro, Davide Furlan, Augusto Gravante, Anna Guerra, Mario Luino, Paolo Pignata, Silvana Recalenda e Monica Schioppa. Benemerenza in oro e diploma, per le 50 donazioni, a Luca Allocco, Giuseppe Castro, Bruna Diato, Vincenzo Guerra, Edoardo Margaria, Alex Moschini e Roberto Mosso. Ben 75 le donazioni fatte da Claudio Bono, Salvatore Centraco, Ivano Cominetti, Adriano Magnano, Gianfranco Marsaglia, Andrea Osella e Giuseppe Teora, premiati con diploma e benemerenza in oro con rubino. Cifra tonda e consegna di diploma e benemerenza in oro con smeraldo per le 100 donazioni a Alfonso Avallone, Francesco Botta, Luigi Botta, Augusto Luino, Pier Domenico Magnano e Sergio Palermo. Premio a parte per Laura Panero, giunta a ben 173 donazioni, omaggiata con un bracciale.
Soddisfatto il presidente Claudio Bono per la buona riuscita dell’evento e per i numeri sempre più incoraggianti della locale sezione che può contante su un ricambio continuo di volontari donatori. Al termine delle premiazioni, per tutti i volontari è stato organizzato un momento conviviale. Non sono mancati i ringraziamenti al Gruppo Giovani che ha organizzato l’aperitivo e all’Amministrazione comunale, sempre vicina alle necessità del gruppo.

Associazioni  Lunedì 4 Ottobre 2021 17:00 Caramagna  


Altre news su Caramagna

Ancora dubbi sulla casa vacanze


Un ponte di amicizia con la Catalogna


Continua lo scambio culturale con la Spagna


Giornate Fai, un tuffo nella storia


Casa vacanze: dubbi sulla vendita



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali