Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Case della salute, accordo coi medici

La Regione ne promuove la creazione Case della salute, accordo coi medici

SAVIGLIANO - Almeno un terzo dei medici presenti al pomeriggio, non meno di sei ore complessive di ambulatorio al giorno, ricevimenti in studio fino alle sette di sera. Sono questi alcuni dei requisiti che la Regione richiede per autorizzare l’apertura di studi medici in forma associativa per agevolare la continuità delle cure, la presa in carico delle cronicità e una migliore accessibilità alle prestazioni.
Nei giorni scorsi, l’assessore regionale alla Sanità Lugi Icardi ha sottoscritto l’accordo integrativo con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale, trasformando in pienamente operativa la nuova legge sulla “medicina di gruppo”, nata con l’obiettivo di potenziare gli studi medici associati e migliorare le cure territoriali. Un obiettivo che la Regione intende raggiungere mettendo a disposizione 35 milioni di euro. «Favorire l’operatività aggregata dei medici di famiglia – dice Icardi – significa andare tempestivamente incontro ai bisogni assistenziali non differibili, causa preponderante degli accessi impropri al Pronto Soccorso e dei conseguenti ricoveri, anche in fasce orarie diverse da quelle dedicate da ciascun medico. È un passo di strategica importanza per fornire prestazioni sanitarie omogenee e un nuovo modello di assistenza sul territorio più vicino ai bisogni dei cittadini».
A Savigliano (dove esistono esempi virtuosi di questo tipo) si parla di riunire sotto uno stesso tetto i medici di famiglia, dando vita alla cosiddetta “Casa della Salute” che spesso viene evocata dai nostri amministratori e consiglieri comunali.

IL COMMENTO DI ROCCO FERRARO SUL CORRIERE IN EDICOLA

Sanità  Venerdì 16 Luglio 2021 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Indifferenziata solo una volta a settimana


Rivoluzione nelle parrocchie


Parcheggio ospedale, nulla in contrario


La musica “viaggia” nei palazzi storici


Maggio e i tesori saviglianesi



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali