Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Tassa rifiuti spezzatino, decise tre rate

Le prime due entro fine settembre, ne seguirà una terza (a saldo) prima dell’anno nuovo Tassa rifiuti spezzatino, decise tre rate

CAVALLERMAGGIORE - Nell’ultimo Consiglio comunale (convocato lo scorso martedì) è stato approvato il Piano economico finanziario della Tari (tassa rifiuti), il primo calcolato applicando i criteri stabiliti dall’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). In realtà, i criteri si sarebbero dovuti tenere in considerazione già lo scorso anno ma, a causa della pandemia, è stata data la possibilità di applicare le stesse tariffe dell’anno prima (2019). Possibilità che la maggior parte dei comuni ha sfruttato.
Com’è noto, vale sempre la regola che con gli incassi della Tari si devono coprire tutti i costi del servizio. Fino al 2019 il Pef (piano economico finanziario) veniva redatto dai Comuni sulla base dei dati forniti dall’ente competente (per Cavallermaggiore il Consorzio Sea) in forma preventiva, applicando cioè ai quantitativi di rifiuti prodotti nell’anno precedente le tariffe previste per l’anno in corso: normalmente veniva approvato insieme al bilancio di previsione.

CONTINUA SUL CORRIERE IN EDICOLA

Attualità  Politica  Sabato 10 Luglio 2021 17:00 Cavallermaggiore  


Altre news su Cavallermaggiore

Pioggia e buche, una viabilità a ostacoli


Quanto è costata (e costerà) la biblioteca


La cicogna blocca il cantiere della chiesa


Il sapore della Sagra del Gorgonzola


Un albero per Laura



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali