Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Montagnaterapia

Organizzata dall’Asl in collaborazione col Cai Montagnaterapia

SAVIGLIANO - Il Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl CN1, attraverso i Centri Diurni dell’area Nord del territorio, i CAI di Saluzzo e Savigliano, la guida esperta di una scuola del settore, la Ke rafting sono stati i protagonisti, di un’interessante esperienza alternativa, lo scorso 29 giugno, nell’ambito del progetto di Montagnaterapia. Un gruppo, composto da circa venti partecipanti, ha affrontato le copiose acque del fiume Stura, da Gaiola a Roccasparvera (8 km circa) con spirito di avventura e collaborazione al di fuori della propria comfort zone.
«Un’esperienza emozionante, che ci ha messo alla prova», la descrivono i partecipanti. «Un’occasione per fare qualcosa di nuovo, qualcosa di originale, una nuova esperienza con mute e caschetti». Gli operatori ringraziano il team di Ke rafting per la professionalità e i volontari del CAI che hanno accompagnato il gruppo e sostenuto economicamente l’iniziativa attraverso il loro progetto ragionale sulla Montagnaterapia. Tale iniziativa prevede uscite a cadenza settimanale e si pone l’obiettivo di favorire il rapporto con se stessi e gli altri, di socializzare e combattere l’isolamento; inoltre, mira anche a far acquisire e stimolare il riappropriarsi di autonomie e competenze in vari ambiti.

Sanità  Sabato 10 Luglio 2021 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Indifferenziata solo una volta a settimana


Rivoluzione nelle parrocchie


Parcheggio ospedale, nulla in contrario


La musica “viaggia” nei palazzi storici


Maggio e i tesori saviglianesi



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali