Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Una biblioteca desolatamente vuota Dopo le polemiche raccontate in Consiglio

Regole stringenti per l’accesso ai locali, per la consultazione e il prestito dei libri Una biblioteca desolatamente vuota Dopo le polemiche raccontate in Consiglio

SAVIGLIANO - La biblioteca civica Luigi Baccolo ha riaperto dopo la lunga chiusura dovuta all’emergenza sanitaria, ma l’accesso è ancora limitato, essendo consentita la presenza di appena cinque persone contemporaneamente all’interno dei locali, mentre, per la sezione ragazzi, ad un solo nucleo famigliare per volta. All’ingresso è necessario compilare un modulo di autocertificazione e i prestiti vengono registrati al bancone sul retro della biblioteca dove è posizionata al momento l’uscita. Per la restituzione va ancora utilizzato il box esterno e la consultazione può avvenire solo previa prenotazione il mercoledì mattina; restano non accessibili le sale studio, la sala Jaffe, le postazioni computer, internet e i servizi igienici. «Possiamo dire – spiega l’assessore alla Cultura Petra Senesi – che finalmente la biblioteca ha ripreso a funzionare seppur con i vincoli predisposti dal referente alla sicurezza. Si tratta di procedure studiate, così come avviene per le altre biblioteche, in base alle caratteristiche specifiche dei locali. Anche se le sale lettura sono chiuse l’afflusso al servizio dei prestiti è costante, lo è stato anche durante il lockdown, seppur ora subisca il consueto calo dei mesi estivi».

L'ARTICOLO E ALCUNE LETTERE SULL'ARGOMENTO SUL CORRIERE

Cultura  Giovedì 8 Luglio 2021 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Chiusa la partita del nuovo salone del santuario della Sanità


Quattro civiliste in Oasi Giovani


Sala santa Chiara torna a splendere


Lotta alle zanzare, tra contenimento e prevenzione


Storie per tutti i gusti... da mettere in valigia



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali