Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Liguria-Piemonte, scambio vaccinandi

In caso di immunizzazione durante le ferie Liguria-Piemonte, scambio vaccinandi

TORINO - Per favorire la stagione estiva, il presidente del Piemonte Alberto Cirio e della Liguria Giovanni hanno firmato un accordo che prevede la possibilità per i residenti in Piemonte di ricevere la vaccinazione nei punti vaccinali allestiti in Liguria, così come il viceversa Tra le condizioni imposti ci sono il fatto che il soggiorno nell’altra regione deve avvenire a scopo turistico durante il periodo estivo e per una durata che rende difficoltosa la somministrazione del vaccino nel territorio di residenza. Nella richiesta, l’interessato deve attestare l’esistenza delle condizioni, specificare la sua condizione di soggetto non vaccinato o presentare la certificazione della data e tipologia della prima dose ricevuta e rilasciare le autorizzazione al trattamento dei dati.
«La logica alla base di questo accordo è di portare il vaccino alle persone, e non le persone al vaccino, consentendo a chi da un anno e mezzo ha dovuto sottostare alle restrizioni dovute alla pandemia di trascorrere le vacanze senza dover rientrare nella città di residenza per vaccinarsi. Questa è la dimostrazione concreta di come le regioni possono lavorare insieme per rendere più facile la vita dei cittadini con un’iniziativa che intende agevolare le persone. Le modalità dell'accordo sono basate sull'interscambio dell'anagrafe vaccinale e su un meccanismo di controllo dell'autocertificazione, il meno burocratico possibile», afferma il presidente Cirio. L’avvenuta vaccinazione sarà notificata all’Anagrafe Vaccinale Nazionale Covid (AVC), che invierà alla regione di residenza le informazioni e sulla base della rendicontazione trasmessa dall’AVC saranno stabilite le modalità per il riequilibrio delle scorte dei vaccini.
«Stiamo lavorando per allineare i due sistemi informativi e farli dialogare - ha aggiunto l’assessore alla Sanità Luigi Icardi -: si stima che siano circa 50.000 i liguri che verranno in vacanza in Piemonte e 250.000 i piemontesi che trascorrono le ferie in Liguria, ma i numeri di coloro che potrebbero avere bisogno di questo servizio sono nettamente inferiori, perché molti cittadini, soprattutto quelli più anziani, hanno già ricevuto entrambe le dosi»

Sanità  Sabato 29 Maggio 2021 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Indifferenziata solo una volta a settimana


Rivoluzione nelle parrocchie


Parcheggio ospedale, nulla in contrario


La musica “viaggia” nei palazzi storici


Maggio e i tesori saviglianesi



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali