Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Radio e Cardio uniti per i pazienti

Nasce un gruppo che discute a 360 gradi il percorso migliore per gli ammalati Radio e Cardio uniti per i pazienti

SAVIGLIANO - Dall’inizio dell’anno, al Santissima Annunziata, è operativo il Gruppo integrato cardio-radiologico, costituito da cardiologi e radiologi dedicati alla diagnostica per immagini del cuore con metodiche avanzate come la tomografia computerizzata e risonanza magnetica. Per la costituzione del gruppo bisogna ringraziare i due direttori sostituti della Cardiologia Michele De Benedictis e della Radiologia Alberto Talenti, giunto a conclusione di un percorso iniziato nel 2007 con gli allora primari Baldassarre Doronzo e Alessandro Leone.
L’esecuzione di oltre 1400 TC coronariche e circa 200 cardiorisonanze ha trasformato una semplice collaborazione fra cardiologi (Diego Pancaldo ed Erika Cavallero) e radiologi (Federica Groppo Marchisio ed Enrico Armando) in un gruppo che programma, discute, esegue, referta tutti gli esami, guidando, in base ai riscontri diagnostici, il percorso successivo di ogni paziente, che nella gran parte dei casi può avvenire all’interno del medesimo ospedale. Dopo gli esami i pazienti potranno essere sottoposti, con l’ausilio della terapia intensiva cardiologica, a procedure di rivascolarizzazione percutanea, di cardiostimolazione o essere indirizzati all’ambulatorio dello scompenso cardiaco. Presto sarà sostituito l’attuale apparecchio di TC a 64 strati con uno strumento molto più moderno e veloce, mentre l’apparecchio di risonanza magnetica sarà implementato della mappatura tissutale aprendo alla caratterizzazione miocardica anche su base quantitativa. Per quanto riguarda gli ecografi, l’ultimo apparecchio acquistato, di prossima consegna, permetterà misurazioni accurate anche a carico del ventricolo destro, sezione del cuore i cui parametri quantitativi finora erano stimati in modo approssimativo.
«Al Santissima Annunziata disponiamo di un’ampia gamma di strumenti moderni ed evoluti per lo studio del cuore e, grazie all’umanizzazione, alla formazione continua del personale e alla costituzione del nuovo gruppo di lavoro porteranno a un presa in carico del paziente sempre più globale», spiega De Benedictis.

Sanità  Martedì 4 Maggio 2021 17:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Indifferenziata solo una volta a settimana


Rivoluzione nelle parrocchie


Parcheggio ospedale, nulla in contrario


La musica “viaggia” nei palazzi storici


Maggio e i tesori saviglianesi



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali