Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Biraghi regala 5 computer alla scuola

Il caseificio, con l’intermediazione del primo cittadino, si è messo in contatto con l’istituto Biraghi regala 5 computer alla scuola

CAVALLERMAGGIORE - In questo nuovo periodo di Dad (Didattica a distanza) a cui hanno dovuto ricorrere, a causa della pandemia in corso, tutte le scuole di ordine e grado del nostro Paese, sono numerosi gli studenti che ancora si ritrovano a non avere un computer e a doversi alternare con i genitori nell’utilizzo dei dispositivi tecnologici, con non poche difficoltà nell’organizzazione quotidiana di studio e lavoro. Il tema ha acceso in questi giorni il dibattito sui mezzi di informazione e molti personaggi pubblici si sono schierati a riguardo. Per questo motivo la Biraghi, il caseificio di Cavallermaggiore, tra le più importanti realtà italiane della trasformazione casearia, ha voluto dare il proprio contributo donando cinque computer, completi di monitor, mouse e tastiera all’Istituto Comprensivo della città. Questi saranno consegnati ad altrettanti studenti che non dispongono di strumenti adeguati per seguire le lezioni in remoto.
L’Istituto, in cui insegnano 120 docenti, accoglie 970 studenti distribuiti tra scuola materna, elementari e medie, provenienti da Cavallermaggiore, Cavallerleone, Caramagna e Murello. «La Biraghi è molto legata al proprio territorio e la formazione dei giovani ne è un aspetto fondamentale, per questo ha voluto fornire un aiuto concreto - dichiara Claudio Testa, direttore marketing Biraghi -. Siamo consapevoli che questa donazione non possa risolvere le difficoltà che stiamo affrontando, ma siamo anche convinti che sia importante dare un segnale di sostegno alla comunità. Abbiamo condiviso la nostra proposta con il sindaco, che si è immediatamente attivato, mettendoci in contatto con la dirigente scolastica dell’Istituto. Siamo felici che in questo modo i ragazzi possano ora ricevere istruzione in modo adeguato, augurandoci, come tutti, che presto si possa tornare a frequentare la scuola in presenza ».
«Quando abbiamo ricevuto la proposta di Biraghi ci siamo mossi immediatamente individuando nel settore scolastico, vista la situazione così delicata che stiamo vivendo, il beneficiario ideale - commenta Davide Sannazzaro -. Come sindaco non posso che augurarmi che questo gesto possa servire da ispirazione anche per altre realtà imprenditoriali del territorio. Affrontare insieme ed uniti, stando accanto alle famiglie, gli effetti di questa terribile pandemia è l’unico modo per contenerne gli effetti e ripartire al più presto con slancio». «Come Istituto Comprensivo siamo veramente grati per questa donazione che è un segnale di attenzione verso i nostri alunni in una fase delicata per la scuola e per le famiglie - spiega Simonetta Bogliotti, preside dell’Istituto comprensivo -. A tutti noi fa bene sapere che un’azienda del territorio come Biraghi abbia avuto questa sensibilità, ci fa sentire che la comunità di cui facciamo parte tiene alla scuola e alla sua missione formativa per bambini e ragazzi».

Scuola  Venerdì 2 Aprile 2021 17:00 Cavallermaggiore  


Altre news su Cavallermaggiore

Pioggia e buche, una viabilità a ostacoli


Quanto è costata (e costerà) la biblioteca


La cicogna blocca il cantiere della chiesa


Il sapore della Sagra del Gorgonzola


Un albero per Laura



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali